Quale pavimento sfuso è meglio: attenzione alle caratteristiche del rivestimento e al suo aspetto
I pavimenti autolivellanti sono miscele autolivellanti che vengono “versate” in forma liquida sulla base e, una volta solidificate, formano indipendentemente una superficie orizzontale uniforme. La composizione di tali miscele può variare e ciò influisce direttamente sull'aspetto e sulle caratteristiche funzionali della superficie finale. Pertanto, i consumatori inevitabilmente hanno la domanda su quale dei pavimenti sfusi sia meglio. Proviamo a capirlo?
La scelta di un pavimento sfuso dipende principalmente dallo scopo previsto della superficie. Puoi dividere tutti i tipi di miscele autolivellanti in due tipi:
- contenente cemento - usato per livellare una base esistente;
- polimero - che è il rivestimento di finitura.
I pavimenti polimerici, a loro volta, sono:
- poliuretano;
- epossidica;
- metilmetacrilato.
E ora parliamo di più su ciascuno di essi.
Soddisfare
Pavimenti sfusi in cemento - massetti autolivellanti
I pavimenti autolivellanti in cemento non vengono utilizzati come finitura; si tratta di un'alternativa ai tradizionali massetti cementizi per il livellamento del pavimento. La differenza tra questo tipo di pavimenti sfusi e i massetti tradizionali è una consistenza di lavoro più liquida della soluzione, che può diffondersi sul pavimento e formare in modo indipendente una superficie assolutamente piana. In altre parole, i pavimenti autolivellanti in cemento fungono da massetti livellanti per pavimenti decorativi: laminato, linoleum, moquette, ecc.
Le miscele cementizie autolivellanti sono disponibili in sacchi di carta sotto forma di miscele secche che richiedono la miscelazione con acqua. La composizione di tali miscele comprende: cemento, calce, sabbia fine, plastificanti.
vantaggi:
- proprietà di alto livello;
- universalità;
- resistenza alle basse temperature;
- eccellente durata;
- durata nel tempo;
- prezzo basso.
Gli svantaggi includono basse proprietà decorative e bassa resistenza chimica.
Pavimenti sfusi in poliuretano - "linoleum liquido"
I pavimenti sfusi in poliuretano si trovano più spesso tra i contenitori con "linoleum liquido". Ciò è dovuto al fatto che le composizioni poliuretaniche, insieme alla praticità, si distinguono anche per le elevate proprietà decorative. Sono utilizzati con uguale successo sia in locali residenziali che in produzione. I pavimenti in poliuretano si trovano in appartamenti, uffici, ristoranti, centri per bambini, negozi, complessi sportivi, servizi auto, parcheggi, in laboratori e fabbriche.
Puoi leggere di più su come realizzare un pavimento sfuso nell'articolo:https://floor.techinfus.com/it/pol-pokritiya/nalivnoi/delaem-nalivnoj-pol-svoimi-rukami.html. Tutta la saggezza della tecnologia dei dispositivi di rivestimento.
Enorme portata pavimenti sfusi in poliuretano devono le loro proprietà.Le miscele a base di un composto di poliuretano sono particolarmente flessibili, che altri tipi di pavimenti sfusi non possono vantare. Ciò significa che vari urti, impatti meccanici e persino vibrazioni non saranno in grado di danneggiarli. Un'altra importante caratteristica distintiva dei pavimenti in poliuretano è la loro resistenza alle influenze chimiche e agli ambienti aggressivi, che ne consente l'utilizzo in laboratori e impianti chimici.
vantaggi:
- alta elasticità;
- resistenza ai composti chimici (compresi i prodotti chimici domestici);
- forza;
- resistenza all'abrasione;
- isolamento termico e acustico;
- resistenza al calore;
- semplicità nella partenza;
- elevate proprietà decorative, ampia gamma cromatica, enormi opportunità di design.
Gli svantaggi includono la complessità dell'installazione e il prezzo elevato.
Rivestimento decorativo a base epossidica
I pavimenti epossidici incorporano resine epossidiche e indurenti. Afferrando, una tale miscela forma una base uniforme e molto solida con proprietà decorative predeterminate. Pavimenti in massa epossidica non passare l'umidità, non collassare sotto l'influenza di prodotti chimici domestici, acidi e alcali. Ciò consente di utilizzarli in piscine, lavaggi auto, negozi di prodotti chimici e alimentari. I pavimenti epossidici sono completamente sicuri, pertanto si consiglia di "versarli" in locali residenziali, strutture per l'infanzia, ospedali.
Nonostante la sua durezza, la superficie epossidica è molto fragile e anelastica. Un oggetto metallico (come un martello) che è caduto a terra può causare incrinature. Pertanto, non è consigliabile applicare pavimenti epossidici in luoghi soggetti a carichi d'urto.
Il costo delle miscele per pavimenti sfusi è piuttosto elevato e l'acquisto di materiale in eccesso può comportare un importo significativo. Per determinare il consumo della miscela ed eliminare gli sprechi non necessari, è utile leggere il seguente articolo:https://floor.techinfus.com/it/pol-pokritiya/nalivnoi/nalivnoj-pol-rasxod-smesi.html.
vantaggi:
- molta forza;
- resistenza all'abrasione;
- resistenza ai composti chimici e all'umidità;
- eccellenti proprietà decorative.
Gli svantaggi includono fragilità e prezzo elevato.
Pavimenti sfusi in metacrilato di metile
Le miscele di metilmetacrilato sono utilizzate per formare pavimenti in locali industriali. Rispetto agli analoghi del poliuretano, sono molto più resistenti all'usura e rispetto agli analoghi epossidici sono più chimicamente resistenti. Non sono soggetti ad abrasione, non graffiano e resistono alle sollecitazioni meccaniche associate al movimento di macchinari e veicoli pesanti.
I pavimenti autolivellanti in metacrilato di metile si asciugano molto rapidamente, quindi possono essere installati in locali di produzione senza interrompere il processo di produzione. L'indurimento completo del rivestimento avviene in meno di un'ora e una serie di caratteristiche di resistenza finale in due ore. La solidificazione della composizione liquida è accompagnata da un odore pungente. Questo è spiacevole, ma può essere risolto con l'aiuto di una ventilazione di alta qualità.
Questi pavimenti hanno molti vantaggi: maggiore resistenza, durezza, resistenza chimica, resistenza all'umidità e alta velocità dei lavori di installazione. Come svantaggi, si può notare un odore sgradevole di una composizione di metilmetacrilato liquido.
La violazione della tecnologia del dispositivo del pavimento sfuso può portare a difetti e alla necessità di riparazione o rimozione del rivestimento del pavimento. Sui problemi più comuni, le cause del loro verificarsi e i metodi di eliminazione, leggi nel nostro materiale:https://floor.techinfus.com/it/pol-pokritiya/nalivnoi/defekty-nalivnogo-pola.html.
Delizie di design per pavimenti sfusi
Scegliendo i pavimenti sfusi, il consumatore presta attenzione non solo alle caratteristiche funzionali dei pavimenti sfusi, ma anche al loro aspetto. Le proprietà decorative dei pavimenti in cemento e metilmetacrilato non brillano di raffinatezze, tuttavia per loro questo non ha importanza. I composti epossidici e poliuretanici sono una questione completamente diversa. C'è molto da scegliere.
In vendita ci sono composizioni polimeriche autolivellanti di molti colori, con le quali è possibile creare pavimenti sfusi monofonici. Inoltre, esistono diversi modi per conferire originalità a un rivestimento.
1. Utilizzo di chip decorativi
I chip sono particelle colorate di vernice di diverse forme e dimensioni. Vengono aggiunti alla miscela polimerica per pavimenti sfusi, dandogli una somiglianza con materiali naturali: granito, marmo, ecc.
2. Colorazione di un pavimento sfuso con vernici polimeriche
Per l'effetto artistico, puoi applicare vernici polimeriche che vengono applicate allo strato di base del materiale e quindi verniciate.
3. Pavimenti trasparenti con riempimento
Spesso i progettisti usano questa tecnica: vari oggetti volumetrici vengono versati con una miscela epossidica o poliuretanica trasparente. Ad esempio, conchiglie, monete, ciottoli.
4. Effetto 3D
L'opzione più interessante di pavimenti sfusi, creando una presenza completa Immagine 3D sul pavimento. Questo rivestimento viene creato ponendo un'immagine con un'immagine realistica sotto un rivestimento polimerico trasparente.
Quando si sceglie un pavimento sfuso, prestare attenzione sia all'estetica del materiale che alle sue caratteristiche pratiche. Ad esempio, per i locali residenziali non è necessario utilizzare composti ad alta resistenza per uso industriale. Oltre che per l'archiviazione, non pagare in eccesso per l'effetto 3D.
2 commenti